Descrizione prodotto perfetta se vendi prodotti di bellezza cruelty free

4 minuti di lettura

Un pubblico attento ai contenuti delle tue schede prodotto

Il pubblico che acquista online prodotti cruelty free del settore benessere e bellezza è molto attento agli ingredienti e alla produzione. Se hai un ecommerce che vende prodotti del genere in questo articolo vedremo cosa è essenziale includere nella descrizione del prodotto e 3 suggerimenti per renderla perfetta. 

Con la parola “descrizione” intendo tutta l’area informativa composta principalmente da testo che le persone leggono (anzi, scansionano) per prendere una decisione.

È proprio qui che si decide una buona parte della conversione. Se le informazioni sono vaghe, se mancano dettagli o chiarezza sugli ingredienti, è facile che la persona esiti, rimandi l’acquisto o, peggio ancora, abbandoni il sito.

Al contrario, prodotti con una descrizione chiara, completa e coerente con il brand migliora l’esperienza d’acquisto e può ridurre anche le richieste al customer care e i resi.

Elementi chiave per descrizioni prodotto ecommerce

Cosa non deve mancare nella descrizione prodotto ecommerce di un cosmetico cruelty free

  • Benefici chiari: cosa fa il prodotto? Idrata? Uniforma l’incarnato? Lenisce? Meglio se lo dici subito, con parole semplici.
  • Tono di voce: non è solo cosa scrivi ma come lo scrivi. Il tono di voce dev’essere coerente con il tuo brand: rassicurante, empatico, chiaro. Evita tecnicismi inutili o un linguaggio troppo da catalogo.
  • Ingredienti e INCI: le persone che scelgono prodotti cruelty free sono spesso attente anche agli ingredienti. Includi l’INCI completo, indica se il prodotto è vegan e se ha profumazioni sintetiche o naturali.
  • Modo d’uso: spiega come usarlo, in quali step della skincare o beauty routine, e con che frequenza.
  • Per chi è adatto: ad esempio pelli sensibili, grasse, mature, con imperfezioni. Aiuta le persone a capire se il prodotto è giusto per loro.
  • Origine e sostenibilità: è un prodotto fatto in Italia? Packaging riciclabile? Produzione artigianale? Sono tutti elementi da valorizzare.

Prodotti cruelty free: 3 regole per la descrizione perfetta

La scheda prodotto di un ecommerce di prodotti di bellezza vegan e cruelty free diventa strategica nello spazio dedicato alla descrizione del prodotto

Grazie ai contenuti e a come sono disposti le persone potranno comprendere se quel cosmetico è adatto a loro e acquistarlo con consapevolezza. 

Ecco tre regoli semplici, ma efficaci: 

  1. Dividi le informazioni in tab o accordion per diminuire lo sforzo cognitivo. 
  2. Rendi scorrevole la lettura
  3. Certificazioni vegan e cruelty free

Dividi le informazioni in tab o accordion per diminuire lo sforzo cognitivo

Ad esempio: descrizione, ingredienti, modi d’uso, per chi è adatto, Inci. 

Lascia tutte le informazioni più importanti in chiave seo nella tab che rimane sempre aperta, in genere è la prima e di solito si tratta della descrizione.

Puoi vedere un esempio su Elfcosmetics.com

Il funzionamento delle TAB sul sito di elfcosmetics.com

Rendi scorrevole la lettura

Il testo deve avere un buon contrasto con lo sfondo, lascia spazio tra i paragrafi, usa i punti elenco e il grassetto per evidenziare le parole chiave. Ecco Verde è un buon esempio da seguire.

Certificazioni Vegan e Cruelty Free

Le certificazioni sono una leva di acquisto sempre più importante, trova uno spazio per renderli evidenti anche nel layout della descrizione del prodotto. 

Lo fa molto bene L’Erbolario.

Ti suggerisco anche di usare un attributo “Vegan e Cruelty Free” che permetta alle persone di filtrare questa tipologia di prodotti già nella colonna di sinistra della pagina categoria, soprattutto se hai un catalogo misto.

Hai un ecommerce di prodotti legati al benessere e alla bellezza vegan e cruelty free? 

Spero che questo articolo ti sia di ispirazione per ottimizzare la descrizione delle tue schede prodotto.